
Sono quindici i brani, uno per ciascun artista, scelti per celebrare i dici anni di attività dell’etichetta discografica Fonoarte, realtà importante per la scena alternativa italiana. Sotto questo unico cappello, nel corso di un decennio si sono unite etichette differenti quali Danze Moderne, Revenge Records, Sometimes Records/Again Records e The Cotton Club.
Questo secondo volume segue la prima pubblicazione del 2018, portandosi dietro alcune band note quali Officine Schwartz, Detonazione, Gronge e Stardom, aggiungendo realtà nuove per questo progetto, come Delavega, Lilies On Mars -che si avvalgono della prestigiosa collaborazione con Franco Battiato- Selfishadows e Santa Sangre.
Questa raccolta risulta essere davvero interessante perché ha come intento principale quello di rappresentare l’eterogeneità della musica underground italiana, senza indossare la bandiera di alcuna fazione, se non quella della buona musica, fatta con il cuore.
Ecco cosi che a brani assolutamente dinamici quali “Afropunk” di Bruno Romani Organic Crossover Group, si affiancano i suoni classici della new wave a tinte cantautoriali come “Gemellia” degli Hiroshima Mon Amour, band fondamentale della scena italiana, e reminiscenze 80’s come “Gatto Nero Gatto Bianco” di Cineteca Meccanica.
Non mancano anche brani dalla forte connotazione sperimentale come lo swing di Officine Schwartz in “La Ghisa”o l’industrial punk di “Non è Mai Abbastanza” dei Gronge.
In definitiva una raccolta destinata a tutti coloro che vogliono scoprire e conoscere quanto sia vivo il panorama musicale alternativo italiano, che si muove lontano dalle luci della ribalta ma che può vantare una qualità che meriterebbe molta più fortuna e riconoscimento.