1) Ciao Chiara! Ti sei iscritta da qualche tempo sul nostro sito….. come ci hai trovato sul web e come ti trovi nella nostra community ?
Vuoi anche presentare il tuo curriculum artistico?
Insomma, le tue esperienze, studi…..tutto di te!
Ciao Lunaria!
Sul web vi ho rintracciati semplicemente cercando quali fossero le dark community italiane e ho capito presto che la vostra è la pi๠attiva. Fin da subito ho ricevuto una calorosa accoglienza ma, a dir la verità , non dispongo di molto tempo per visitare il sito, lo frequento saltuariamente.
Ho conseguito la maturità presso un liceo artistico di Milano, dopodichà© non ho proseguito con gli studi artistici perchà© non ho trovato una grande offerta sul territorio. Ho comunque continuato a migliorare la tecnica – e tuttora continuo a farlo – da autodidatta, servendomi di libri e osservando l’arte creata da altri. Ho studiato per otto anni musica; pi๠nello specifico, la batteria. Subito dopo il liceo ho frequentato una scuola che forma tecnici del suono, seguendo un corso della durata di un anno. Dopo tale scuola, mi sono iscritta all’università , facoltà di Filosofia, conseguendo la laurea triennale a novembre scorso. Ora sono in attesa di cominciare un master universitario riguardante l’arte. Nel frattempo, sto frequentando un corso di fotografia digitale.
Ho partecipato a diversi concorsi d’arte, classificandomi al secondo posto in uno di essi.
Da qualche anno collaboro col fotografo non professionista SMphotos in qualità di modella, di consulente artistica e di redattrice di testi introduttivi alle sue opere.
2) Hai aperto un topic sulla mostra fotografica “osSEXione” di SMphotos che si terrà 17 febbraio 2012, alle 21.00, al circolo fotografico Cizanum di Cesano Boscone (Milano), in via Dante 47.
Vuoi parlarci meglio di questa mostra dedicata all’erotismo?
Avete avuto qualche problema legato a motivi “di tutela della moralità ” ?
La mostra sarà composta da fotografie che rappresentano, in maniera artistica, molte sfaccettature della sessualità . La sessualità verrà intesa sia come vera e propria ricerca del piacere fisico, che puಠcoinvolgere una o pi๠persone, sia come seduzione velata, erotica. Ci sarà spazio anche per la sessualità che, quando diviene ossessione, si trasforma in dolore, in annientamento di sà©. Sarà rappresentata la sessualità eterosessuale, omosessuale, romantica, mercenaria, tenera, BDSM, “tradizionale†e “deviataâ€.
Non abbiamo avuto alcun problema, se nel problema non includiamo quelle persone che hanno già visto il lavoro e hanno domandato “ma cosa penserà la gente di queste cose strane?â€. Per noi quelle persone non sono un problema. Per fortuna, ce ne sono altre che hanno apprezzato.
3) Ti ritieni appassionata di erotismo?Cosa pensi dei libri o dei film che parlano di questo argomento?Negli ultimi tempi abbiamo assistito a una proliferazione selvaggia di libri /dvd / oggettistica non sempre di livello eccelso, con la conseguente banalizzazione di molti aspetti legati al mondo dell’Eros a 360 gradi……Vuoi dirci un pಠanche i tuoi autori preferiti: scrittori, registi, fotografi ecc.?
Sà¬, mi piace vivere la mia sessualità ed esplorarla in modi sempre diversi, ma a chi non piace? C’è solo chi, per vari motivi, la reprime, ma nessuno rinuncerebbe totalmente ad essa.
Non sono una grande cultrice di libri e film erotici, ne conosco giusto qualcuno. Penso perಠche, come in tutte le cose, ce ne siano di molto belli – di artistici, appunto – e che ce ne siano tanti scadenti.
Uno dei pochi libri erotici che ho letto e che mi è piaciuto molto è “Venere in pelliccia†di Leopold von Sacher Masoch. Un altro libro – non semplicemente erotico – che è rimasto impresso in me è “Piattaforma nel centro del mondo†di Michel Houellebecq. Anche il modo in cui trattano l’argomento Antonin Artaud e Irvine Welsh mi piace molto, ma in questi casi non credo si possa parlare di letteratura erotica.
Un regista che adoro è David Lynch, e lo amo anche per la rappresentazione che dà della sessualità . Altri registi che apprezzo sono Tim Burton, Walt Disney, Woody Allen e Pedro Almodovar. Due film italiani risalenti a qualche decennio fa, a mio parere sottovalutati, sono La matriarca e Il merlo maschio.
Due fotografi che mi piacciono sono Robert Mapplethorpe e David LaChapelle.
Gli artisti figurativi che hanno rappresentato un erotismo affine al mio sono Alfred Kubin, Gustav Klimt, Egon Schiele e Henry de Tolouse-Lautrec. Recentemente ho visitato la mostra di Anish Kapoor a Milano, e anche nelle sue opere ho individuato subito la centralità della sessualità . L’anno scorso mi sono recata a Monaco per qualche giorno e lଠho avuto il piacere di visitare la casa di Franz von Stuck, nella quale si trova il dipinto “Die Sundeâ€: un vero inno vibrante e molto comunicativo alla sessualità .
4) Pi๠in generale, vuoi citarci i tuoi artisti preferiti in campo fotografico o pittorico?E quali obbiettivi ti proponi di realizzare con la tua ricerca artistica? O preferisci che ciascuno “viva” le tue opere a seconda della propria sensibilità ?Come possono essere viste le tue creazioni?Sono metafora della vita, dell’esistenza..interiore, esteriore? Dell’anima umana?
Come ho già anticipato, in fotografia amo Mapplethorpe e LaChapelle. In realtà mi sono interessata molto pi๠di arte pittorica e scultorea che di quella fotografica. Provo una grande affinità con l’Espressionismo, all’interno del quale il mio artista preferito è Alfred Kubin, e con lo Jugendstil. Se dovessi rinascere, e se potessi scegliere in cosa reincarnarmi, sceglierei Picasso. Mi piacciono molto anche Caravaggio, Francis Bacon, i Futuristi, Arnaldo Pomodoro, Hieronymus Bosch e Anish Kapoor, scoperto di recente.
Secondo me, l’arte non è mai creata soltanto dall’artista, ma è costruita in egual misura dal creatore e dal fruitore. L’artista crea per oggettivare qualcosa che avverte nella propria interiorità , ma l’oggetto realizzato diviene poi indipendente dall’artista e il suo compito diventa quello di riflettere le interiorità di chi lo conosce. Quindi un’opera puಠassumere molti significati diversi.
Sentendo una forte empatia con l’Espressionismo e, invece, una debole affinità con l’Impressionismo, direi che l’arte che pi๠mi appartiene è quella che riguarda l’interiorità , non la semplice riproduzione dell’oggettivo.
5) Visto che siamo su un forum musicale…….che genere di colonna sonora o artisti assoceresti alla tua arte?
I miei gusti musicali spaziano dall’Industrial allo Swing, dal Grunge alla Salsa, dall’Heavy Metal al Gospel, dal Blues al Pop e ad altri stili, quindi non saprei associare un’unica colonna sonora alla mia arte. Direi, piuttosto, che ogni opera è nata ascoltando una musica differente, e che alcuni lavori sono nati e cresciuti nel silenzio, perchà© in quei momenti non volevo essere accompagnata da nessun suono. Pi๠in generale, perà², pur ascoltando molti generi diversi, non credo che assocerei le mie opere al Pop, alla Salsa, o ad altri stili “allegriâ€, ma piuttosto a musiche pi๠espressioniste.
6) Un pregio e un difetto legato all’Arte: cosa è arte oggigiorno?
Questa è una domanda alla quale è difficile rispondere senza scrivere delle banalità , quindi mi limiterಠad affermare che l’arte oggi puಠessere qualunque cosa, dal momento che ogni persona puಠdisporre di una penna come di una cinepresa o di una fotocamera o di altri mezzi creativi spendendo cifre non troppo esose. Se poi ci si sposta nell’ambito dell’arte ufficiale – cioè quella quotata nei mercati internazionali – allora l’arte oggigiorno puಠessere ancor di pi๠qualunque cosa.
7) Bene, concludi a tuo piacimento!
Ti ringrazio per avermi dato la possibilità di rispondere a domande interessanti e ringrazio in generale tutta la community.