Albireon nasce nel 1998 dal fortissimo desiderio di Davide Borghi (voce e chitarra) di trovare espressione musicale al proprio sentire più profondo. Trovati in Carlo Baja Guarienti (tastiere) e Stefano Romagnoli (samples) due ottimi compagni di viaggio, Davide sviluppa un suono caratterizzato da una forte impronta cantautorale intriso di neo folk, folk emiliano, sperimentazioni ambient ed industriali, attraverso i primi demo e cd-r, giungendo al debutto nel 2004 con “Le stanze del sole nero” su Cynfeirdd. L’anno dopo è la volta dell’esordio live, a Modena, di supporto alla prima data italiana dei Sonne Hagal. Del 2006 è la pubblicazione di “Indaco ep” in cui compaiono preziose collaborazioni con lo stesso Sonne Hagal (altra collaborazione con la band tedsca è lo split 10” “Ahren” del 2007, subito esaurito e oggi oggetto da collezione) e Ian Read di Fire+Ice. Nel 2008 viene pubblicato il sofferto concept “I passi di liù”, per il quale viene anche girato un art-movie con la collaborazione del pittore Massimo Romagnoli (che cura anche tutti gli art work del gruppo), mentre nel 2008 gli Albireon suonano al First Folk Alert di Firenze di supporto a Rome e Naevus. Il 2010 vede invece la pubblicazione del sorprendente “Mr. NIghtbird hates blueberries” per Old Europa Cafe, in cui un prestigioso cast di stelle della “Grey Area” come David E. Williams e Lloyd James dei Naevus presta la proprio voce ad un disco dalla struggente bellezza malinconica.
Dopo le recenti apparizioni live culminate nel Rise!Rise!Rise! Festival di Firenze con Verdiana Raw, Gargamella, Hautville e Caino, Albireon sta ultimando “Le fiabe dei ragni funamboli”, la cui uscita è prevista per fine 2012.